martedì 28 maggio 2019

GRANDE FESTA AL MERCATO DI BOLLATE SABATO 1 GIUGNO !



Prima grande festa al mercato di bollate
dalle 8:30 alle 19.

 Proponiamo diversi laboratori:

di  permacultura , panificazione e pasticceria! 
Saranno presenti oltre ai gas bollatesi anche  Ciboprossimo e i produttori del ciurcuito Prendiamocicura con i loro prodotti deliziosi come sempre
e anche qualche invitato di altri mercati contadini!


  
Vuoi scoprire come coltivare le tue piante nel modo più armonioso e rispettoso della natura?
vuoi mettere le "mani in pasta" e creare del pane con la pasta madre? ( la pasta madre sara' offerta per continuare l'avventura!)
vuoi saper qualche segreto di pasticceria?  
allora vieni sabato in piazza della resistenza a bollate!

Ci sara' anche una band di musicisti che impreziosiranno ancor piu' questo evento!
A sabato allora.               







mercoledì 8 maggio 2019

LA MACINAZIONE A PIETRA breve vademecum




Introduzione
 
Il mulino è stato per lungo tempo il centro di approvvigionamento delle farine di grano per la
produzione di pasta e pane, nonché luogo di riferimento per il contadino. Ne sorgeva infatti uno,
ovunque vi fosse un corso d'acqua con portata sufficiente a muovere le pale e la necessità di
macinare cereali.
Il mugnaio era il protagonista principe, colui che seguiva attentamente tutte le varie operazioni:
l'arrivo del grano, lo spessore della macinazione e la resa in farina, i vari gradi di setacciamento del
macinato per la suddivisione dei diversi tipi di farine.
A seguito poi dell'avvento dei metodi industriali, i mulini a pietra sono andati via via ad estinguersi,
ma ultimamente, viste anche le richieste di una parte del mercato e di un consumatore sempre più
attento alla qualità e al benessere del cibo, vi è stato un certo ritorno.
Sicuramente la macinazione a pietra della farina, nonostante sia un metodo piuttosto antico,
risulta tutt'oggi ritenuto il migliore al fine dell'ottenimento di farine di pregio. L'approccio “dolce”
delle mole al grano ed il movimento rotante e lento con cui avviene la macinatura consentono di
rispettare maggiormente le caratteristiche fisiche e chimiche delle granaglie, permettendo di
ottenere farine meno fini, ma più vitali, che conservano tutte le sostanze nutritive dei cereali: le
vitamine, gli oli, gli enzimi (in modo particolare la fitasi, importante inibitore dell'acido folico) e i
sali minerali.
Il chicco di grano
Il chicco di grano detto anche cariosside, appare come un seme anche se in realtà è un frutto
secco. Esso risulta costituito principalmente da:
- il germe, che rappresenta il 2,5% del grano e contiene le parti che origineranno la nuova pianta;
- la crusca, che ne costituisce il 14% (ricca in sali minerali e fibre);
- l'endosperma, che ne costituisce la restante parte (83,5%).
L'endosperma, che risulta composto da amido e contiene il glutine, rappresenta la parte farinosa
del chicco di grano.
Il contenuto di glutine nel chicco di grano è maggiore verso gli strati più esterni, mentre la parte
interna è composta prevalentemente di amido. Nello strato più interno troviamo il 7,4 % di glutine,
nel secondo strato 8,6%, nel terzo 9,5%, nel quarto il 13,9% mentre nel quinto, quello più esterno,
il 16,5%. Ecco dunque che andando verso la periferia del chicco di grano (da cui derivano le farine
più scure) aumenta la quantità e qualità del glutine.



Il chicco di frumento è composto essenzialmente da tre parti:
 
La crusca: è costituita prevalentemente di cellulosa ma anche di
vitamine e sali minerali. I suoi strati più profondi (tegumento interno e
strato aleuronico) sono la parte del chicco più ricca, in percentuale, di
proteine.
L'endosperma o albume: contiene principalmente carboidrati, poche
proteine e in minima parte vitamine e sali minerali. Dal punto di vista
dell’apporto calorico è la parte più importante del chicco.
Il germe: ricchissimo di grassi e vitamine.





Il mulino a pietra
 
Il mulino a pietra risulta costituito da un cilindro di acciaio, rivestito esternamente da legno, che
avvolge le due macine di pietra. Il frumento entra nel mulino attraverso la tramoggia (una sorta di
imbuto, vedi figura 2), posta sopra il cilindro, che ha anche la funzione di contenere il seme da
macinare. Le macine sono sovrapposte tra loro (vedi figura 1) ed hanno, come dice il nome, la
funzione di macinare il chicco . La distanza fra le due pietre, e dunque la finezza della farina, è
regolabile con precisione facendo ruotare la tramoggia superiore. Ciò che ne esce è lo sfarinato, da
cui attraverso il passaggio nel setaccio (buratto) si separano crusca e cruschello. In figura 2 è
possibile vedere un esempio di un mulino a pietra.
 

Macine in pietra: le due macine (parti
operatrici) sono costruite in pietra.
Quella superiore, girando sopra quella
inferiore (fissa), frantuma il cereale.
(Figura 1)
Tipo di mulino a pietra
(Figura 2)

Perché preferire farine macinate a pietra
Nell'industria moderna, la macinazione del grano avviene per mezzo di rulli che allargano lo strato
periferico e la gemma del chicco. Successivamente avviene la setacciatura a mezzo fibre di seta.
Questo comporta che solamente le parti più interne riescono a passare attraverso i minuscoli fori
del tessuto. I cilindri che girano ad alte velocità (ca. 300-350 giri il minuto) consentono di lavorare
maggiori quantità di grano ma al tempo stesso provocano l'impoverimento delle farine (di vitamine
e proteine) a causa dell'elevato grado di raffinazione e del surriscaldamento subito dall'alta
velocità di macinazione.
La bassa velocità della ruota mobile a pietra invece, mantenendo bassa la temperatura durante la
molitura, evita che la farina corra il rischio di subire “cotture” (le quali determinerebbero un
deterioramento delle qualità organolettiche intrinseche). Il procedimento a pietra permette al
germe di grano e agli oli essenziali di fondersi, amalgamarsi con la parte amidacea, determinando
una colorazione bianco avorio con punteggiature beige scuro della farina. A livello organolettico si
sentono profumi complessi, il gusto è più intenso e con questo tipo di macinatura vengono
preservate molte delle proprietà salutari presenti nel grano. Una farina macinata a pietra la si nota
dalla dimensione dei granuli: per quanto possa macinare il grano non giungerà mai all'ottenimento
di tipo 00 (molto raffinata) ma una farina di tipo 0, 1 e 2: quindi una farina non bianchissima ma
come anticipato ricca di importanti sostanze nutritive quali proteine, vitamine (B1,B2,PP, B6)
magnesio, calcio, e altri sali minerali.

La “forza” delle farine
 
Il settore dell'industria della panificazione e dei prodotti da forno parla in un gergo del tutto
particolare. Avete mai sentito parlare del fattore “W”? Con questa lettera viene definito il fattore
“forza” ossia un indice che misura la massima qualità di panificazione di una farina. Più alto è il
fattore “W” maggiore è la facilità di lavorazione e la possibilità di ottenere prodotti leggeri, impasti
elastici e lavorabili. Ma non è tutto oro ciò che luccica. Infatti queste farine provengono da
frumenti spinti a produrre alti tassi di amido e di glutine attraverso metodi di coltivazione
fortemente intensivi. La maggior parte di questi grani non vengono prodotti nel nostro Paese ma
da stati extraeuropei (es. Canada).
A seguito dell'introduzione di queste farine nel processo di trasformazione si è riscontrato un
aumento di problemi legati ad intolleranze ed è aumentata la celiachia (oggi 1 persona su 100 ne
viene colpita). Sulla base di quanto esposto è molto importante introdurre nella nostra dieta
prodotti e farine provenienti da varietà autoctone di grani. Eventualmente ripristinando alcune
antiche varietà, più rustiche e resistenti alle malattie.

I tipi di farina
Le farine vengono distinte a seconda del grado di abburattamento ossia di raffinatura.
L'abburattamento consiste nel processo di setacciatura graduale del cereale macinato e del
frumento in particolare. Si parla di abburattamento quando si sottopone la farina ad una
setacciatura, per mezzo di un attrezzo chiamato buratto, che permette di ottenere farine di diverso
grado di finezza. I setacci, infatti, hanno maglie differenti e consentono, dopo vari passaggi, di
separare le particelle più piccole e farinose da quelle più grossolane e scure. La farina non
abburattata è chiamata integrale e contiene ogni parte del chicco macinato, compresa la crusca.
La seguente tabella riporta le diverse tipologie di farine derivanti dalla macinazione e setacciatura
del frumento tenero:

- la farina tipo 00 ha subito un abburattamento del 50%: è la più raffinata, ricavata dal cuore
amidaceo del chicco. Sono così esclusi il germe di grano ossia la parte germinativa e la crusca. Essa
è quindi una farina morta, priva di qualsiasi elemento vitale presente nel chicco del cereale;
- la farina tipo 0 ha subito un abburattamento del 72%: contiene dunque una maggiore quantità di
prodotto proveniente anche dalla parte più esterna del chicco;
- le farine tipo 1 e 2 hanno un grado di abburattamento rispettivamente dell'80% e dell'85%;
- la farina integrale non è stata setacciata ma ha semplicemente subito il primo processo di
macinazione. Contiene pertanto tutte le parti più esterne del chicco, quali la crusca e il germe.
Una classificazione delle farine viene basata anche sulla percentuale di "ceneri”. Le ceneri altro non
sono quanto rimane di un campione di farina dopo che questo viene portato a 550° C per 6 ore.
Tale residuo è composto da minerali e il suo peso, espresso in percentuale, rappresenta il
contenuto di ceneri di una data farina. Un'elevata percentuale di componente minerale è
contenuta nella crusca e nello strato aleuronico, di conseguenza risultano esserci più ceneri nelle
farine meno raffinate (come appare anche nella tabella di cui sopra). L’analisi delle ceneri di una
farina è quindi una misura dell’abburattamento ottenuto.

La farina di grano duro
La farina proveniente dal grano duro viene anche chiamata semola. Si caratterizza per aver un
colore giallo ambrato, una granulometria più accentuata (caratteristiche che si ritrovano anche nei
prodotti lavorati da queste farine) e viene prevalentemente utilizzata per la panificazione
(rimacinata) e la produzione di pasta.
La macinazione del grano duro conduce ad una classificazione differente e i prodotti ottenuti
vengono detti sfarinati. Gli sfarinati vengono classificati come:
- semola di grano duro: prodotto granulare a spigolo vivo ottenuto dalla macinazione e
abburattamento del grano duro. Poi liberato dalle sostanze estranee e dalle impurità;
- semolato di grano duro: prodotto ottenuto dalla macinazione e abburattamento del grano
duro e liberato dalle sostanze estranee e dalle impurità, dopo l’estrazione della semola;
- semola integrale di grano duro: prodotto granulare a spigolo vivo ottenuto direttamente
dalla macinazione del grano duro liberato dalle sostanze estranee e dalle impurità;
- farina di grano duro: prodotto non granulare ottenuto dalla macinazione e conseguente
abburattamento del grano duro liberato dalle sostanze estranee e dalle impurità.
La farina di grano duro se rimacinata produce una granulometria più fine, e quindi più adatta alla
panificazione. Grani più grossi sono invece più adatti per la pasta.